Progetti
Attività connesse ai fondi di cui alla Legge 285/1997 Progetto inclusività scuole
Orientamento
Progetto finalizzato ad aiutare i giovani a conoscere e a valorizzare le proprie risorse, per favorire scelte efficaci per il futuro. La scuola si propone di orientare in modo corretto, responsabile e consapevole i giovani e le loro famiglie nel delicato passaggio dalla scuola media a quella superiore. Questo percorso si basa sulla convinzione della necessità di inserire nella didattica quotidiana strumenti orientativi che possono contrastare, ridurre e/o contenere il disagio, la demotivazione e, nei casi più gravi, l’abbandono scolastico. Nel mese di dicembre, i genitori che lo desiderano possono sottoporre i propri figli ai test per l’orientamento gestiti dal Gruppo di Ricerca nell’Orientamento di Kliment Polacek. All’intervento degli psicologi per la somministrazione dei test psicoattitudinali, segue un colloquio personale con i genitori insieme agli studenti, nel corso del quale viene consegnato il profilo attitudinale, ed un incontro con gli insegnanti coordinatori delle classi III. Nel mese di gennaio, inoltre, la Scuola ospita i Referenti per l’Orientamento della Scuola Secondaria di II grado, i quali illustrano il Piano dell’Offerta Formativa dei vari Istituti. |
Unplugged
|
La scuola in bici![]() Il progetto ha finalità di cittadinanza attiva, come l’educazione alla legalità e alla socialità, e di educazione alla salute, all’autonomia personale e alla consapevolezza di sè. Le attività si sono svolte all’interno delle singole discipline, nelle modalità specifiche dei diversi ambiti di studio, e sono state guidate dai docenti che hanno partecipato al progetto. La ciclopasseggiata ha visto una buona partecipazione di alunni accompagnati dalle loro famiglie, che, con l’assistenza della Polizia Locale, hanno potuto effettuare, lungo le strade del quartiere Aurelio, un percorso in bicicletta, rappresentitivo del quotidiano tragitto casa-scuola degli alunni dell’Istituto. La manifestazione ha voluto quindi essere espressione della possibile ciclabilità del quartiere e della speranza di una non lontana costruzione di corsie ciclabili lungo le sue strade, per il miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. |
Laboratorio di lettura creativa realizzato grazie alla collaborazione con l’esperto RAI, Enrico Guttuso, con le finalità di creare un atteggiamento positivo nell’approccio al testo scritto, di favorire un’approfondita analisi del testo e di acquisire una corretta tecnica di lettura espressiva. Al termine del laboratorio gli alunni mettono in pratica le capacità acquisite realizzando una “lettura scenica” a teatro con accompagnamento musicale. |
eTwinning project
Etwinning è il gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento che promuove la collaborazione scolastica in Europa attraverso l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Il gemellaggio elettronico garantisce alle scuole partecipanti innumerevoli benefici: lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l’arricchimento culturale, linguistico, e umano dei partecipanti, ma soprattutto la consepevolezza che viviamo in un’ Europa unita, multilinguistica e multiculturale. |