Save the E.A.R.T.H
Che cos’è il progetto Erasmus + ” Save the E.A.R.T.H.”?
Il fenomeno del Cambiamento Climatico è il problema fondamentale del nostro tempo e provoca gli eventi metereologici estremi che minacciano la produzione di cibo ma anche la stessa vita degli esseri umani.
Il progetto nasce per sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie a uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e per insegnare ai ragazzi come vivere rispettando l’equilibrio della natura preservando le risorse naturali per contribuire a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Gli obiettivi del progetto sono:
- comprendere le conseguenze dello sviluppo umano sugli habitat di animali e piante;
- dimostrare che le invenzioni, le innovazioni e la sensibilizzazione possono fare la differenza;
- riflettere sulla possibilità concreta di vivere in maniera ecosostenibile;
- vedere ciò che altri paesi stanno progettando per salvare il pianeta in ambito industriale e delle infrastrutture;
- essere consapevoli dell’importanza dell’energia pulita e comprendere come risparmiare energia;
- comprendere cosa significa fonti di energia rinnovabili e come possono essere utilizzate concretamente;
- capire cosa significa consumo responsabile;
- rendersi conto che uno stile di vita amico dell’ambiente significa anche avere un’alimentazione sana.
Piano del progetto (candidatura approvata) | PROJECT APPLICATION | |
23/25 Novembre 2020 Teachers at crossroads |
Seminario a cura del CISP per i docenti referenti del progetto: insegnare i Global goals; il cambiamento climatico; la valutazione della cittadinanza globale; incontro con l’ambasciatrice eTwinning Angela Lucia Capezzuto. |
|
7-11 febbraio 2022 – Mobilità virtuale Germania “Life on land and life below water” |
Breakout rooms per far conoscere gli studenti; Tour virtuale della scuola di Wuppertal; Il nostro pianeta – biodiversità; Animali a rischio estinzione – posters; Kahoot games – endangered animals; Fermare l’inquinamento da plastica negli oceani – film Tour virtuale della Climate House di Bremerhaven; Biodiversità – come evitarne la riduzione |
|
4/9 aprile 2022 – Mobilità in Grecia “Affordable and clean energy” |
fonti energetiche rinnovabili e non; consumo energetico ieri e oggi. |
|
16/21 maggio 2022 – Mobilità Olanda “Industry, innovation and infrastructure”
|
infastrutture e sistemi di trasporto a confronto; alloggi eco sostenibili
|
|
24/29 ottobre 2022 – Mobilità Italia ” Good health and well-being”
|
le fattorie e i produttori biologici; la stagionalità dei prodotti; alimentazione e consumo sostenibile. |
|
5/11 febbraio 2023 – Mobilità in Germania “Climate Action”
|
azioni per preservare e ripristinare gli ecosistemi; riduzione dei gas serra; ecosistemi europei.
|
|
7/13 maggio 2023 – Mobilità Svezia ” Responsible consumption and production”
|
gli imballaggi e il consumo responsabile; riciclare e dare vita a nuovi prodotti.
|
|
Seguici sulla pagina Facebook del progetto
![]() |
![]() |
![]() |
Febbraio 2023 – Mostra “Gli scenari del cambiamento”
Maggio 2021 – European contest per la scelta del logo del progetto
Il logo italiano è il più votato e sarà il logo ufficiale del progetto!
Marzo 2021 – Primo e secondo classificato
Marzo 2021 – Votazione del logo italiano
Novembre 2020 – European Waste Reduction Week
Ottobre 2020 – Erasmus Days 2020 …. pronti a partire!
![]() |
![]() |
![]() |
POSTER | FORMAZIONE DOCENTI | ERASMUS+ |